GBS05 – STAFFA NEX
1
STAFFA NEX
STAFFA IN ACCIAIO INOX
Il sistema offre la possibilità di installare moduli di grandi dimensioni garantendo la loro tenuta a carico neve e vento anche in zone gravose permettendo il mantenimento della garanzia.
Il montaggio dell’impianto resta semplice e veloce grazie all’aggiunta della sola
zavorra centrale con staffe rispetto al sistema tradizionale assicurando un costo contenuto e offre la possibilità di installare i tradizionali accessori (controventi, collari…)
La staffa, realizzata in acciaio inox AISI304 garantisce un montaggio semplice e veloce
grazie al lembo anti rotazione e offre la possibilità di installare il dado a gabbia M8 grazie al quale si rende possibile l’installazione del morsetto
GBS05
Staffa di rinforzo modulo
Le 4 tipologie di utilizzo
AISI 304 Sp. 5mm/ 3mm
Presenza di lembo anti-rotazione.
Presenza di due fori ⌀ 8.3 per il fissaggio.
L’asola ha la possibilità di ospitare il dado a gabbia M8 per fissaggio accessori. Ampio range di regolazione grazie all’asola.
2
STAFFA NEX
Il secondo utilizzo del sistema consiste nell’accoppiamento di due zavorre laterali (6a, 6b, 6c , 6d) per incrementare il carico stabilizzante in zone con elevato carico vento.
La staffa (1) viene fissata alle due zavorre mediante due bulloni (7a , 7b) che si accoppiano con le due rispettive boccole presenti sulla superficie posteriore (8) della zavorra.
3
STAFFA NEX
Un terzo utilizzo è consentito dal montaggio di un ottimizzatore (10).
È possibile eseguire due differenti tipologie di montaggio della staffa (fig.1);
Il primo, posizionando la staffa sulla superficie verticale posteriore della zavorra
mediante accoppiamento bullonato con la boccola (11).
La seconda figura prevede, invece, il montaggio della staffa sulla superficie posteriore inclinata, della zavorra.
Il montaggio della staffa con ottimizzazione consegue anche (fig3) l’utilizzo del controvento posteriore.
4
STAFFA NEX
Una quarta funzionalità è rappresentata dalla giunzione di due zavorre per formare una vela.
In questo caso la staffa viene fissata sulla superficie inclinata superiore (12a) della zavorra anteriore (12) e sulla superficie inclinata inferiore (13b) della zavorra posteriore (13).
La staffa viene fissata utilizzando bulloni e morsetti (14) nelle rispettive boccole presenti sulle superfici inclinate delle due zavorre.
L’estremità sporgente (1d) della staffa si accoppia con la scanalatura (12b) presente sulla zavorra anteriore.
Le cornici di due pannelli adiacenti (15, 16) poggiano direttamente sulla staffa.